Resta Baj e Mataloch Baj sono i due dolci lievitati tipici del Lago di Como. Sono due dolci tradizionali, la resta legata alle festività pasquali e il Mataloch utilizzato come pasto dai pescatori di Bellagio.
Disponibili su Amazon.
#restabaj #matalochbaj
Mataloch Baj Panettone tipico dei pescatori di Bellagio - Noci, nocciole, mandorle, fichi, prugne, datteri, uvette, canditi, anice.
Panettone Baj ringrazia Carlo Franza per l’assegnazione del premio delle Arti - Premio della Cultura, Arte del Gusto International.
“Migliore Panettone d’Italia”.
Esposizione storica con vendita di Panettone Baj al Globe Bistro all’interno della Coin di Piazza Cinque Giornate a Milano.
#panettonebaj #globebistro #coin #milano #panettone #natale #lievitomadre
Degustazione di Panettone Baj al Globe Bistro all’interno della Coin di Piazza Cinque Giornate a Milano. #buongiorno #panettonebaj
Panettone Baj al Globe Bistro all’interno della Coin di Piazza Cinque Giornate a Milano.
#panettonebaj #globebistro
Il Panettone Baj al Globe Bistro. Il ristorante è situato all’interno della Coin di Piazza Cinque Giornate a Milano.
#panettonebaj #globebistro #coinmilano
Panettone Baj al Globe Bistro. Piazza Cinque Giornate a Milano, presso la Coin.
Sabato 10 ottobre, per tutto il giorno, degustazione gratuita di panettone con mini mostra storica. #panettonebaj
#panettonebaj #restabaj #matalochbaj #colombabaj #pandorobaj
I dolci Baj sono un piccolo museo-prodotto. Ogni dolce è accompagnato da pregiati libretti storici che raccontano la storia del dolce. Pregiate immagini, documenti, cartoline, vecchie pubblicità dell’antica impresa Baj rendono la degustazione un momento anche culturale.
Il primo Pandoro Baj sfornato e impacchettato. Sempre con il libretto storico. Dagli albori di Melegatti a Baj di Milano alla Baj di oggi.
#pandorobaj
Sono aperte le prenotazioni per la produzione di Reste e di Mataloch Baj di ottobre. Quest’anno denso di imprevisti ci ha portato a produrre solo su prenotazione. Quindi se fossi interessato a ricevere una scatola con 6 reste e 6 mataloch per il tuo esercizio commerciale non esitare a contattarci.
Info@panettonebaj.it
3938035899
Per essere precisi con la cronaca Massimo Croci del Crotto del sergente ha detto sul Panettone Baj: “Buono!”. Questo ci riempie di gioia.
#panettonebaj #crottodelsergente #como #selvatica
Il recupero del marchio Baj non si è limitato al recupero della ricetta del celebre Panettone Baj (il più celebre di Milano secondo Gambero Rosso). Gran parte del lavoro ha previsto la ricostituzione dell’archivio storico pubblicitario di Baj. Una grande quantità di poster, oggetti pubblicitari, confezioni, scatole di latta per confetti, cartoline, cartoncini, cataloghi è stata rinvenuta in 14 anni di ricerche presso antiquari e archivi storici.
Una vera e propria rete di appassionati tiene informata la nuova impresa Baj sulla presenza di cimeli inerenti al marchio nei mercatini dell’usato e nelle collezioni private.
L’archivio viene utilizzato oggi come corredo di immagini per i libretti abbinato ai prodotti Baj. La presenza dei libretti rende il Panettone Baj un regalo sia alimentare che culturale… e che qualità!
#panettonebaj #duomodimilano
Quinto anno di attività... in arrivo il quinto dolce rivisitato da Baj: il pandoro. Per chi ama un Natale senza uvette e canditi il Pandoro Baj è il dolce perfetto.
Burro a volontà, lievito madre e zucchero a velo a piacere.
#pandorobaj #natale #christmas #tradizioni #verona
Trasferitasi da Via Broletto, la Confetteria Baj, divenne un elemento caratterizzante della più celebre piazza milanese, punto di ritrovo del "bel mondo", meta di visitatori e turisti.
Molti gli aneddoti e le storie di vita legate all'attività di Giuseppe Baj e sua moglie, Teresa Campiglio, che sempre gli fu vicina nella gestione dell'attività e sovente allietava la clientela della confetteria eseguendo pezzi al pianoforte.
I "Freguiatt"
A Milano c'era una particolare professione, si potrebbe dire "di sottobosco", quella del "freguiatt" (da freguia, "briciola" in dialetto milanese), ovvero di colui che procurava i residui delle lavorazioni dei fornai e pasticceri e li rivendeva. Si narra che Baj fosse solito dare le sue briciole ai poveri, lasciando senza lavoro i freguiatt.
"Covo" di futuristi
La Confetteria Baj era frequentata da artisti, musicisti e letterati, che la citarono o descrissero in molte delle loro opere.
Aveva per esempio come cliente fisso il fondatore del Futurism Filippo Tommaso
Marinetti, che a Natale spediva ad amici e collaboratori un panettone Baj con copie della sua rivista "Poesia", ai giorni nostri oggetti di culto quasi introvabili.
Marinetti, nelle sue memorie, parla della volontà di costruire un «panettone gigante della bontà e della veloce digestione, destinato a fugare la preistorica pastasciutta», di sei metri di diametro e due di altezza. Aveva anche vagheggiato di poter consumare il panettone volando a bordo di un Caproni.
Primo edificio in Europa illuminato con energia elettrica
La Confetteria Baj, con pochi edifici circostanti, tra cui anche il Caffè Cova, ebbe un curioso primato: l'illuminazione elettrica. Infatti nel 1883, proprio in Via Santa Radegonda, entrò in funzione la prima centrale elettrotermica in Europa, la seconda nel mondo dopo quella di Chicago, costruita dall'ingegner Colombo su progetto Edison.
Rassegna Stampa suo recupero del marchio Baj, il panettone milanese prodotto dal 1768.
https://www.panettonebaj.it/rassegna-stampa/
#panettonebaj
Colomba Baj alla Fondazione Oncologia Niguarda. Omaggio della Fondazione ai reparti Covid.
#colombabaj
Colomba Baj.
“Tra le migliori colombe italiane.”
StoriEnogastronomiche.
Ricevi a casa.
Stoccaggio e logistica gestiti da Amazon